Kitto3 Enterprise: Data-driven Web Framework per sviluppatori Delphi
 è uno strumento di sviluppo per applicazioni Web data-driven. Consente la creazione di RIA (Rich Internet Applications) basate su un modello dati che può essere mappato su qualunque database.
È nato in particolare per gli sviluppatori C/S Delphi, che si sono tradizionalmente sentiti spesso “tagliati fuori” dallo sviluppo Web, sia per la vastità di standard, strumenti e tecnologie coinvolte, sia per la loro scarsa strutturazione (al contrario di Delphi), sia anche per il fallimento o la scarsa performance di strumenti che sono stati proposti insieme alle varie versioni di Delphi al riguardo.
L’obiettivo è continuare a scrivere la logica applicativa in Delphi, poter contare su un supporto all’accesso ai dati al livello di quanto sempre offerto in area C/S, avere strumenti veloci e flessibili per descrivere l’interfaccia utente di un’applicazione sofisticata che girerà lato client nel browser.
La parte client di Kitto3 usa ExtJS 7.X per creare un’applicazione interamente AJAX, permettendo di creare form di manipolazione dati standard e avanzate in poco tempo.
Kitto3 si rivolge a sviluppatori Delphi che hanno bisogno di creare applicazioni web senza doversi districare tra HTML, CSS, Javascript o dover imparare ad usare una specifica libreria come ExtJS. Tuttavia, Kitto2 permette di operare a basso livello se necessario.
Kitto3 include un layer di accesso ai dati indipendente dal tipo di database, per la creazione di applicazioni che funzionino con qualunque database, e il porting di applicazioni tra database diversi.
Un’applicazione Kitto3 è descritta da un insieme di file YAML di semplice manutenzione, che hanno il vantaggio di mantenere le definizioni astratte e dichiarative e consentono l’estensione futura. Le regole applicative sono stabilite sia in maniera dichiarativa o attraverso frammenti di codice Javascript (sul client) o Delphi (sul server).
Le maggiori differenze di Kitto3, rispetto Kitto2 sono:
è uno strumento di sviluppo per applicazioni Web data-driven. Consente la creazione di RIA (Rich Internet Applications) basate su un modello dati che può essere mappato su qualunque database.
È nato in particolare per gli sviluppatori C/S Delphi, che si sono tradizionalmente sentiti spesso “tagliati fuori” dallo sviluppo Web, sia per la vastità di standard, strumenti e tecnologie coinvolte, sia per la loro scarsa strutturazione (al contrario di Delphi), sia anche per il fallimento o la scarsa performance di strumenti che sono stati proposti insieme alle varie versioni di Delphi al riguardo.
L’obiettivo è continuare a scrivere la logica applicativa in Delphi, poter contare su un supporto all’accesso ai dati al livello di quanto sempre offerto in area C/S, avere strumenti veloci e flessibili per descrivere l’interfaccia utente di un’applicazione sofisticata che girerà lato client nel browser.
La parte client di Kitto3 usa ExtJS 7.X per creare un’applicazione interamente AJAX, permettendo di creare form di manipolazione dati standard e avanzate in poco tempo.
Kitto3 si rivolge a sviluppatori Delphi che hanno bisogno di creare applicazioni web senza doversi districare tra HTML, CSS, Javascript o dover imparare ad usare una specifica libreria come ExtJS. Tuttavia, Kitto2 permette di operare a basso livello se necessario.
Kitto3 include un layer di accesso ai dati indipendente dal tipo di database, per la creazione di applicazioni che funzionino con qualunque database, e il porting di applicazioni tra database diversi.
Un’applicazione Kitto3 è descritta da un insieme di file YAML di semplice manutenzione, che hanno il vantaggio di mantenere le definizioni astratte e dichiarative e consentono l’estensione futura. Le regole applicative sono stabilite sia in maniera dichiarativa o attraverso frammenti di codice Javascript (sul client) o Delphi (sul server).
Le maggiori differenze di Kitto3, rispetto Kitto2 sono:
- La sostituzione della libreria client ExtJS 6.X con ExtJS 7.0
- Ottimizzazione delle performances
- Utilizzo dei nuovi temi disponibili
Architettura di Kitto3
La struttura di un’applicazione Kitto3 è assimilabile ad una struttura MVC . Architetturalmente, i componenti del sistema dialogano secondo il seguente schema.
 
															L'applicazione
Cioè l’eseguibile contenente il motore di Kitto3, le librerie server selezionate e la business logic. Rispetto al web server, si comporta come un application server.
Il Server Web
Implementato con la tecnologia WebBroker di Delphi che può essere installato anche in Linux utilizzando la versione 10.4 Sydney o 11.0 Alexandria di Delphi.
Il Server Database
Raggiungibile via DBX o ADO o FireDac – con la possibilità di integrare altre librerie di accesso ai dati – e che può risiedere anch’esso su un’altra macchina e qualunque sistema operativo supportato.
Il Browser Web
Che sta sul lato client e che può essere Firefox, Google Chrome, Internet Explorer, Safari, Opera… su cui vengono utilizzate le librerie ExtJS7.X per la gestione dell’interfaccia utente (ma non serve conoscere ExtJS nè Javascript per creare applicazioni Kitto3).
Tecnologie
Kitto3 funziona con diversi motori di database. Le applicazioni fino ad ora create con Kitto3 lavorano con Firebird , Microsoft SQL Server e con tutti i database supportati dalle tecnologie ADO di Microsoft e DBExpress o FireDAC di Embarcadero. L’aggiunta del supporto per un nuovo database è un’operazione semplice e rapida in Kitto2.
Per chi sviluppa, il cuore di Kitto3 è realizzato in Delphi per Win32 o Win64 o Linux64. Un’applicazione Kitto3 può girare su piattaforma Windows o Linux. È possibile estendere Kitto3 a livello di sorgente per ottenere un livello di personalizzazione totale; va comunque tenuto presente che buona parte delle attività necessarie a creare un’applicazione con Kitto3 non richiede la conoscenza di Delphi né skill da sviluppatore esperto.
Il motore di Kitto3 è Open-Source su Git-Hub
Live Demo
Per provare alcuni esempi online, potete visitare la pagina delle demo.
Alcuni screen-shot della demo “TasKitto”: menu, fuzioni, ricerca sui dati, elenco, tools di download…
 
															Maschera di input con layout:
 
															Riepilogo dati con grafico dinamico:
 
															Kitto3 Enteprise con KIDE3: l'IDE perfetto per le applicazioni Kitto
La suite professionale di Kitto3 Enterprise contiene il motore Kitto3 e un potente editor per sviluppare le applicazioni con Kitto3, dal nome KIDE3 (Kitto IDE), oltre al modulo per integrare ReportBuilder e Flexcel.
KIDE3 è l’IDE per lo sviluppo rapido di applicazioni Kitto. Kide3 è in grado di generare i file di modello dei dati per Kitto3 partendo dalla struttura del Database, ma non solo: i wizard e gli editor integrati facilitano la definizione dei file YAML necessari alla costruzione di una applicazione Kitto e guidano lo sviluppatore nel conoscere le opzioni disponibili.
Il modulo KittoEnt3 contiene tutti i tool già pronti per integrare il famoso motore di generatore di report “ReportBuilder” (di proprietà di Digital Metaphors) all’interno di una applicazione Kitto e il supporto a Flexcel (di proprietà di TMS) per l’esportazione di report in Excel.
Apri la guida di Kide3 
															Kitto3 Enteprise disponibilità e prezzi
Per soddisfare tutte le diverse esigenze dei nostri clienti, proponiamo Kitto Enterprise Framework(R) in diverse configurazioni e moduli aggiuntivi, e lo accompagniamo con una serie completa di servizi di consulenza, formazione e supporto.
Per i prezzi delle licenze e i servizi di formazione e consulenza, scaricate il listino completo…
